Bernard
Aubertin
Bernard Aubertin è un artista francese che crea ed esibisce le sue opere dalla metà degli anni '60.
Nato a Parigi nel 1933, è universalmente considerato uno dei pionieri del movimento francese del Nouveau Réalisme (Nuovo Realismo).
È soprattutto noto per l'uso innovativo di vari materiali industriali e per l'esplorazione della relazione tra arte e osservatore.
Aubertin ha iniziato la sua carriera come apprendista di un maestro scalpellino negli anni '50.
È stato poi addestrato nella tecnica del vetro colorato, che ha usato per creare la sua prima opera nel 1962.
Ha sviluppato rapidamente un interesse per i materiali industriali, in particolare il fuoco e il neon, che ha incorporato nelle sue opere in modi inaspettati.
Aubertin era particolarmente interessato all'idea dell'opera come mezzo per esplorare la relazione tra l'osservatore e l'opera stessa.
Nel 1965, Aubertin ha iniziato a esporre le sue opere in gallerie in tutta Europa.
Tenne la sua prima mostra personale presso la Galleria du Dragon a Parigi nel 1966, dove presentò una serie di lavori che univano il neon e il fuoco.
Questa mostra fu acclamata e stabilì la sua reputazione come artista talentuoso e innovativo.
Nel 1968, Aubertin è stato invitato a partecipare alla storica mostra "Nouveau Réalisme" presso la galleria Ileana Sonnabend di Parigi.
Questa influente mostra, che ha presentato le opere di artisti come Jean Tinguely e Arman, ha contribuito a stabilire il movimento del Nuovo Realismo.
L’opera di Aubertin è stata ben accolta e ha continuato a esporre regolarmente in gallerie di tutta Europa.
Negli anni '70, Aubertin ha iniziato a esplorare l'utilizzo della fotografia e del video nella sua arte.
Si è particolarmente interessato all'idea del "performativo", creando opere che includevano la partecipazione fisica del fruitore.
Ha anche iniziato a esplorare l'idea del cinetico, realizzando opere che si muovevano e cambiavano in risposta al movimento dell'osservatore.
Bernard Aubertin ha sviluppato uno stile unico e inimitabile nel corso degli ultimi 40 anni.
Dal 1980 al 2020, le sue opere sono diventate caratterizzate da una ricchezza di colori e sfumature, un mix audace e sorprendente di linee e forme, una gamma di tecniche da maestro e una sottile
ma profonda spiritualità che penetra ciascuno dei suoi dipinti.
L'approccio di Aubertin alla tecnica dell'arte tradizionale è stato ampiamente esplorato con una selezione di tecniche contemporanee e innovative, tra cui inchiostri ad olio, acquerelli, tecniche miste e fotomontaggi digitali.
In ogni caso, il suo lavoro è sempre riconoscibile come unico e distintivo e il suo stile ha influenzato anche altri artisti.
Aubertin Bernard è un artista che utilizza il fuoco come mezzo espressivo principale nella sua arte.
Esposizioni
Personali
Collettive
Bibliografia
-
HEISSENBÜTTEL Helmut, Gottfried Honegger – Dank dem Zufall, Hannover : Offizin Verlag, s.d.
-
POPPER Frank, Naissance de l’art cinétique, Parigi : Éditions Gauthier-Villars (1967), pp.147-148
KULTERMANN Udo, Neue Dimensionen der Plastik, Tübingen : Wasmuth (1967), p. 187 -
KULTERMANN Udo, Neue Dimensionen der Malerei, Tübingen : Wasmuth (1969)
-
POPPER Frank, Die Kinetische Kunst, Licht und Bewegung, Umweltkunst und Aktion, Colonia: Dumont Schauberg (1975), pp. 61, 132-133, 136, 156
-
MORAIN André, Le Milieu de l’art, Parigi : Éditions du Chêne (1977)
NAYLOR Colin, P. ORRIDGE Genesis, Contemporary Artists, Londra : St. James Press ; New York : St. Martin’s Press (1977)
THOMAS Karin, VRIES Gerd de, DuMont’s Kunstler Lexikon von 1945 bis zur Gegenwart, Colonia: DuMont Buchverlag (1977), p. 96 -
BORY Jean-François, DONGUY Jacques, Journal de l’art actuel : 1960-1985, Neuchâtel: Éditions Ides et Calendes (1986), pp. 36-37, 42-43, 88-89, 76
-
PLEYNET Marcelin, RAGON Michel, L’Art abstrait 1970-1987 – Tome 5, Parigi : Éditions Maeght (1988)
GUATTARI Félix, MICCINI Eugenio, SERRAVALLI Luigi, Sarenco : Le triptyque du cinéma mobile 1983-1987, Parigi : Éditions Henri Veyrier (1988) -
ACCAME Vincenzo, CARREGA Ugo, DELLA GRAZIA Paolo, FAGONE Vittorio, Archivio Della grazia di nuova scrittura, Milano : Ed. Ugo Carrega (1989)
-
ZELLER Ursula, Kunst in der Kreissparkasse Reutlingen, Reutlingen : Verlag Harwalik (1992)
-
RIOUT Denys, La Peinture monochrome. Histoire et archéologie d’un genre, Nîmes : Éditions Jacqueline Chambon (1996), pp. 100-101
-
LENZ Anna, Augenblicke : Begegnungen mit Künstlern aus der Sammlung Lenz Schönberg 1968-1996, Söll : Anna Lenz Verlag (1999)
HECK Thomas Leon, LIEBCHEN Joachim, Reutlinger Künstler Lexikon, Reutlingen – Tübingen: Verlag der Kunsthandlung Thomas Leon Heck (1999), pp. 25-26 -
SOUTIF Daniel, L’Art du XXe siècle : de l’art moderne à l’art contemporain 1939-2002, Parigi : Citadelles & Mazenod, coll. « L’Art et les grandes civilisations » (2005)