Ennio
Finzi


Ennio Finzi rappresenta uno degli addetti all'avanguardia italiana più influenti.
Finzi è nato a Venezia nel 1931 ed è stato immediatamente affascinato dall’arte, dalla pittura e dalla musica. A soli 17 anni ha frequentato gli studi dell'Istituto d'Arte di Venezia, dove è stato introdotto ai principi del cubismo che hanno influenzato il suo lavoro artistico.
Con la riapertura del 1948 dell'Archivio Storico delle Arti Contemporanee a Venezia, Finzi ha trovato un'occasione per approfondire la conoscenza dei maestri delle avanguardie storiche.
Nell'incontro di Finzi con Atanasio Soldati, si è generata una nuova energia che ha ispirato le opere successive, caratterizzate da cromatismi accesi e equilibri formali rigorosi. La scoperta della musica dodecafonica ha guidato Finzi verso una prassi di colore indipendente dal tono e dalla carica, sbloccando la possibilità di utilizzare regole aleatorie e in autonomia.
Nel 1959 ha partecipato alla Quadriennale di Roma.
Nel 1980 ha tenuto una sua antologica alla Bevilacqua La Masa, seguita da un'esposizione alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Forti a Verona e un'altra alla Galleria d'Arte Moderna Palazzo dei Diamanti a Ferrara. Nel 2002 è stata organizzata una grande retrospettiva, Ennio Finzi, Venezia e le avanguardie del dopoguerra, a Roma e Spoleto. Una nuova mostra personale si è svolta nel 2005 a Urbino nel Palazzo Ducale. Nel 2006 e nel 2007 ha esposto a Praga presso la Fondazione Manes e a Napoli presso Palazzo Reale, con le opere di Gino Morandis.
Nel corso di tutta la sua carriera, Finzi ha seguito una dialettica complessa che lo ha portato da esplosioni cromatiche sontuose a improvvisi ripulimenti di ogni luminosità, concentrando la potenzialità energetica in entrambi i casi. Alla fine dei suoi anni, lo stimolo di Lucio Fontana è stato fondamentale per spingere il suo lavoro verso un superamento della pittura stessa e un avvicinamento alle teorie gestaltiche sulla fenomenologia della percezione.
Con la sua scoperta del principio della "dissonanza", Finzi ha creato un linguaggio cinemaesico unico, riuscendo a estrarre melodie musicali dai colori sulla tela. Il suo lavoro minuzioso ha raggiunto una vasta gamma di influenze, ma la sua ricerca romantica della musica ha segnato le sue opere e lo ha reso uno dei capisaldi delle avanguardie italiane. Finzi ha insegnato all'Accademia di Venezia dove attualmente vive e lavora.

Esposizioni


Personali

1987

  • 'Ennio Finzi: 42 opere inedite 1950/1955', Palazzo Forti - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Verona, Italia

1991

  • 'Ennio Finzi', Galleria del Cavallino, Venezia, Italia

2001

  • 'Ennio Finzi', Galleria Gaburro, Verona, Italia

2005

  • 'Ennio Finzi', Castellano Arte Contemporanea, Castelfranco Veneto, Italia


Collettive

1999

  • 'XIII Quadriennale Proiezioni 2000. Lo spazio delle arti visive nella civiltà multimediale', Quadriennale di Roma, Roma, Italia

2010

  • 'Uno x Uno', LIBA Arte contemporanea, Pontedera (PI), Italia

2012

  • 'In calda Sicilia 2', LIBRA Arte Contemporanea, Catania (CT), Italia

2016

  • 'The Great Beauty of Venice', GR gallery, New York City NY, Stati Uniti

2017

  • 'Arte Fiera 2017', Arte Fiera - Bologna Fiere, Bologna, Italia
  • 'Arte Genova 2017', Arte Genova, Padova, Italia
  • 'Arte Padova 2017', Arte Padova, Padova, Italia

2018

  • 'Atelier Venice: Bevilacqua La Masa's studies, 1901 - 1965', Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, Italia
  • 'Arte Genova 2018', Arte Genova, Padova, Italia
  • 'Contemporary Art Ruhr- innovative kunstmesse 2018', Contemporary Art Ruhr, Essen, Germania

2019

  • '3200 gradi Kelvin. Arte e mito del bianco', Galleria Comunale d'Arte Contemporanea Ai Molini, Portogruaro, Italia
  • 'Pittura Italiana. Dall'Informale alla Pittura Analitica', Four Partners, Milano, Italia
  • 'La Galleria del Cavallino. Vetrina e officina 1966-2003', Museo del paesaggio, Torre di Mosto (VE), Italia

2020

  • 'Pittura Italiana. Dall'Informale alla Pittura Analitica. Opere dagli anni '50 agli anni '70', Valmore Studio d’Arte, Vicenza, Italia

2021

  • 'Ben Ormenese e i suoi tempi', Pinacoteca Comunale Antonio Sapone, Gaeta, Italia

Newsletter