Ugo
Nespolo


Ugo Nespolo nasce a Mosso Santa Maria, in provincia di Biella, il 29 agosto 1941, dove è cresciuto in una famiglia della media borghesia. Dopo aver completato la sua formazione all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, si è laureato in Lettere Moderne presso l'Università di Torino.
Gli esordi di Nespolo nel panorama artistico italiano risalgono agli anni Sessanta, quelli in cui esplodono le tendenze pop seguite dalle ricerche concettuali e poveriste. Nei tardi anni Sessanta ha fatto parte della Galleria di Arturo Schwarz, Milano, con la quale ha poi esposto a New York, Chicago ed in Belgio.
Nel corso degli anni, la sua ricerca non è mai stata legata in maniera assoluta ad un codice espressivo, ma si è caratterizzata per la ricerca di contenuti ironici ed eclettici. Inoltre, ha esplorato molte possibilità espressive rivisitando le istanze delle Avanguardie Storiche, il Futurismo, il Dadaismo e osservando la crescente influenza della Pop Art in arrivo dall'America.
Nel corso degli anni Settanta, Ugo Nespolo si è appropriato di un secondo mezzo di espressione, il cinema sperimentale d'artista. Negli anni Ottanta, ha trascorso parte dell'anno negli Stati Uniti, dove le strade, le vetrine, i grattacieli e i venditori di hamburger di New York sono diventati i protagonisti dei suoi quadri. Inoltre, ha iniziato a collezionare oggetti vintage, come distributori di benzina, juke box, insegne.
Ugo Nespolo è noto per essere un artista eclettico che ha esplorato una varietà di generi, stili e tecniche. Le sue opere sono spesso caratterizzate da un uso di motivi astratti colorati, ritratti e di testi scritti. La tecnica dell'intarsio adottata dall'artista negli anni '80 è unica e mette in mostra la creatività e lo stile raffinato del suo lavoro. Utilizzando una varietà di materiali come legno, tessuti, metalli, pelli, foglie d'oro e cristalli incastonati produce opere uniche, caratterizzate dalla creazione di motivi geometrici astratti e pattern.
La sua produzione si caratterizza per un'accentuata impronta ironica, trasgressiva, per un personale senso del divertimento che rappresenterà sempre una sorta di marchio di fabbrica. Ugo Nespolo fa convogliare nella sua attività di pittore tutte le esperienze acquisite nei suoi numerosi altri ambiti di lavoro, arrivando a realizzare opere ludiche, ricche di stimoli e sorde al richiamo delle regole di prospettiva e composizione. Il suo stile è caratterizzato da colori vivaci e dall'uso di tecniche miste che comprendono incisioni, disegni a matita, dipinti a olio e carta. Nespolo ha una forte ispirazione dalla cultura popolare italiana, come la commedia dell'arte e il teatro di strada, e le sue opere tendono ad essere narrative e a volte surrealiste. La sua tecnica è anche caratterizzata da un uso abbondante di dettagli e texture, che conferiscono alle sue opere un aspetto unico e ricco di significato.

Esposizioni

Ugo Nespolo ha partecipato a molte mostre personali e collettive.


Personali

1968

  • 'Ugo Nespolo', Galleria Schwarz, Milano, Italia

1986

  • 'Ugo Nespolo - Rifuturismo', Studio d'Arte Raffaelli - Palazzo Wolkenstein, Trento, Italia

1988

  • 'Ugo Nespolo', Studio d'Arte Raffaelli - Palazzo Wolkenstein, Trento, Italia

1995

  • 'Florilegio', Galleria Santo Ficara, Firenze, Italia

1997

  • 'Ugo Nespolo', Museo Nacional de Artes Visuales (MNAV), Montevideo, Uruguay

2007

  • 'Nespolo al Palio. Tra cronaca e biografia', Museo civico di Siena, Siena, Italia

2008

  • 'Ugo Nespolo', Walter Wickiser Gallery Inc., New York City NY, Stati Uniti

2009

  • 'Nespolo. Ritorno a casa. Un percorso antologico', Museo del Territorio Biellese, Biella, Italia

2010

  • 'Ugo Nespolo', GlobArt Gallery, Acqui Terme, Italia
  • 'Ugo Nespolo', Galleria Granelli, Livorno, Italia

2011

  • 'Selected Works', Simboli Art Gallery, Firenze, Italia

2012

  • 'Surprise', Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea (GAM), Torino, Italia

2013

  • 'Ugo Nespolo', Galleria Granelli, Livorno, Italia


Collettive

1978

  • 'La Biennale di Venezia 1978. From Nature to Art, from Art to Nature', La Biennale di Venezia, Venezia, Italia

1986

  • 'XIa Quadriennale di Roma', Quadriennale di Roma, Roma, Italia

1989

  • 'Momenti E Aspetti Degli Anni '60 In Italia Verso L'arte Povera', Padiglione d'Arte Contemporanea (PAC), Milano, Italia

1992

  • 'XIIa Quadriennale Italia 1950-1990. Profili Dialettica Situazioni', Quadriennale di Roma, Roma, Italia

1999

  • 'Positionen - Museiondocumenta', MUSEION, Bolzano, Italia

2002

  • 'To 1902002. Manifatture artistiche', Palazzo Cavour, Torino, Italia

2004

  • 'La bicicletta di Jarry - Giocattoli', Galleria Giampiero Biasutti, Torino, Italia
  • 'Apuntes en el estadio - El arte del gol', Museo Nacional de Artes Visuales (MNAV), Montevideo, Uruguay
  • 'Querschnitt - Selezione Trasversale', GAGLIARDI E DOMKE, Torino, Italia
  • 'Libertà di segno e di forma', Galleria Arteincornice, Torino, Italia

2007

  • 'Nataleconarte', Galleria Conarte, Savona, Italia
  • 'Mondino, Nespolo, Salvo', Galleria Arteincornice, Torino, Italia
  • 'From Balla to Scialoja', Museum of Contemporary Art Skopje, Skopje, Macedonia del Nord
  • 'Marcello Levi: uno sguardo su Torino tra gli anni sessanta e settanta', Fondazione Sandretto Re Rebaudengo - Ciriè, Ciriè TO, Italia
  • 'Il presente è un segreto', Allegretti Arte Contemporanea, Torino, Italia

2008

  • 'Italics. Arte Italiana fra Tradizione e Rivoluzione, 1968-2008', Palazzo Grassi - Pinault Collection, Venezia, Italia
  • 'Pensieri ordinati', Galleria Bonioni Arte, Reggio Emilia, Italia
  • 'E...state con l'arte', Galleria Arteincornice, Torino, Italia
  • 'Time & Place - Milano - Torino 1958-1968', Moderna Museet, Stoccolma, Svezia
  • 'San Valentino', Galleria Arteincornice, Torino, Italia

2009

  • 'Italics: Italian Art between Tradition and Revolution 1968–2008', Museum of Contemporary Art Chicago (MCA), Chicago IL, Stati Uniti
  • 'Mostra collettiva', Galleria Arteincornice, Torino, Italia
  • 'Quattro celebri artisti torinesi', Galleria Arteincornice, Torino, Italia
  • 'Hot Spots - Rio de Janeiro / Milano - Torino / Los Angeles', Kunsthaus Zürich, Zurigo, Svizzera

2010

  • 'Blue', Galleria Goethe, Bolzano, Italia
  • 'Metamorfosi cromatiche', Galleria Arteincornice, Torino, Italia
  • 'Small paintings. Il piccolo formato', Galleria Biasutti & Biasutti Arte Moderna e Contemporanea, Torino, Italia

2011

  • 'Tra Realtà e Sogno', Emmediarte Galleria d'Arte Contemporanea, Milano, Italia

2012

  • 'Scatola Nera', Allegretti Arte Contemporanea, Torino, Italia

2013

  • 'Area Pop', Galleria Guastalla Centro Arte, Livorno, Italia
  • 'L'Arte è un romanzo', Palazzo della Penna, Perugia, Italia

2014

  • 'Arte moderna e contemporanea Antologia scelta 2015', Tornabuoni Arte, Firenze, Italia
  • '(im)materiali', Complesso Monumentale di San Francesco (Museo Civico), Cuneo CN, Italia
  • 'The Art of Humanity – Dakar', Raw Material Company, Dakar, Senegal
  • 'Schermi delle mie brame', La Triennale di Milano, Milano, Italia

2015

  • 'La regola del gioco', Me Vannucci, Pistoia, Italia
  • Imago Mundi. Luciano Benetton Collection. Mappa dell’arte nuova', Fondazione Giorgio Cini, Venezia, Italia
  • 'Corporate Art - L’azienda come oggetto d’arte', Galleria Nazionale d'Arte Moderna (GNAM), Roma, Italia
  • Imago Mundi - Praestigium Italia', Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, Italia

2016

  • 'Under One Sky', Dianxi Science and Technology Normal University, Nanchang, Jiangxi Province, Cina
  • 'Imago Mundi, The Art of Humanity', Pratt Institute, New York City NY, Stati Uniti
  • 'Schermi delle mie brame', Palazzo Comunale Dogliani, Dogliani, Italia

2017

  • 'Vero Amore (True Love)', Galleria Civica d ́Arte Moderna e Contemporanea (GAM), Torino, Italia
  • 'Doppio schermo. Film e video d'artista in Italia dagli anni '60 a oggi, a cura di/curated by Bruno di Marino', MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma, Italia
  • 'Imago Mundi - Mediterranean Routes', ZAC - Zisa Zona Arti Contemporanee, Palermo, Italia

2018

  • 'Senza Cornice', Galleria Studio G7, Bologna, Italia
  • 'Arte Al Quadrato', Galleria GALP, Olgiate Comasco CO, Italia
  • 'Tutto. Prospettive sull'arte italiana', MUSEION, Bolzano, Italia
  • '30 years of Artist's Books celebrate great Poetry', Centro de Arte Moderna e Contemporanea della Spezia (CAMeC), La Spezia, Italia

2019

  • 'Arte Al Quadrato', Galleria GALP, Olgiate Comasco CO, Italia
  • 'Tutto. Perspectives on Italian Art', Sammlung Goetz, Monaco, Germania

2020

  • Autunno blu a Villa Croce', Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova, Italia

2022

  • 'Reversing the Eye: Arte Povera and Beyond 1960-75: Photography, Film, Video', Jeu de Paume, Parigi, Francia
  • 'I Maestri', Palazzo Mathis, Bra, Italia
  • 'Vita Nuova. New Challenges For Art In Italy 1960-1975', Musee d ́Art Moderne et d`Art Contemporain Nice (MAMAC), Nizza, Francia

Bibliografia

  • La bicicletta di Jarry (2004)

  • LA NOTTE DEL TRENO (2006)

  • (IM)MATERIALI (2014)
    Presepio, L'immagine della natività dal medioevo all'arte contemporanea (2014)

  • I Maestri (2022)

Opere

Newsletter