Claudio
Verna


Claudio Verna è uno dei protagonisti della pittura analitica italiana, un movimento che ha cercato di rinnovare il linguaggio pittorico a partire da una riflessione critica sulle sue possibilità e sui suoi limiti. Nato a Guardiagrele, in provincia di Chieti, nel 1937, Verna si forma in Umbria e poi a Firenze, dove si laurea con una tesi sulle arti figurative nella civiltà industriale e dove espone le sue prime opere negli anni Sessanta. Nel 1961 si trasferisce a Roma e per alcuni anni si dedica alla sperimentazione e alla definizione della propria ricerca, senza esporre. Nel 1967 riprende a mostrare i suoi lavori, convinto delle ragioni "antiche e irrinunciabili" della pittura, che per lui non è mai un gesto spontaneo o espressivo, ma un processo razionale e controllato. Inizia la sua carriera artistica a Roma, partecipando al movimento dell'Analitica Pittura e alla fondazione del gruppo Forma 1. La sua cifra stilistica si caratterizza per l'uso di campiture cromatiche uniformi, delimitate da linee rette o curve, che creano effetti di contrasto, armonia e tensione visiva. Le sue opere sono espressioni di una ricerca rigorosa e razionale sulle possibilità espressive del linguaggio pittorico, ma anche di una sensibilità emotiva e spirituale verso il mondo circostante.

La pittura di Verna si basa sul colore e sulla sua capacità di creare effetti di luce e di saturazione. Il colore non è mai usato per rappresentare qualcosa di esterno alla tela, ma per costruire una superficie autonoma e vibrante, che coinvolge lo spettatore in una esperienza visiva intensa. Verna usa il colore come materia pura, applicandolo con pennellate regolari e uniformi, senza creare contrasti o sfumature. Il colore è anche il mezzo per esplorare le relazioni tra le forme geometriche semplici che compongono le sue composizioni: quadrati, rettangoli, cerchi, linee. Queste forme non hanno una funzione decorativa o simbolica, ma sono il risultato di una rigorosa analisi delle possibilità combinatorie della pittura.

Verna ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia e all'estero, tra cui la Biennale di Venezia nel 1970 e nel 1980, e le antologiche nei Musei di Gibellina nel 1988, Spoleto nel 1994, Ferrara nel 1997, Conegliano nel 1998, Treviso nel 2000, L'Aquila nel 2007 e la Fondazione Mudima di Milano nel 2012. La sua opera è stata riconosciuta da critici come Renato Barilli e da Achille Bonito Oliva, che lo ha definito un "pittore della luce". La sua attività artistica lo porta a partecipare a molte esposizioni collettive e manifestazioni internazionali in varie città europee, americane e sovietiche, dove riceve diversi premi e riconoscimenti.

Nel 2008 gli viene assegnato il Premio “Antonio Feltrinelli” per la pittura dall’Accademia Nazionale dei Lincei. Entra a far parte dell’Accademia di San Luca come Accademico nazionale.

Nel 2010 viene pubblicato il Catalogo Ragionato della sua opera, a cura di Volker W. Feierabend e Marco Meneguzzo, per la Silvana Editoriale (MI). Tra le sue opere più note si possono citare: "Quadrato rosso" (1968), "Cerchio blu" (1972), "Linea verde" (1976), "Trasparenza" (1980), "Luce" (1984). Il critico d'arte Renato Barilli ha definito Claudio Verna come "un maestro del colore e della forma, capace di creare opere di grande bellezza e profondità".

Esposizioni

Claudio Verna ha partecipato a molte mostre personali e collettive.


Personali

1972

  • 'Claudio Verna', Galerie m Bochum, Bochum, Germania

1973

  • 'Claudio Verna', Galleria La Polena, Genova, Italia

1987

  • 'Claudio Verna', Galleria Morone, Milano, Italia

1999

  • 'Claudio Verna - opere 1959-1997', Galleria Fumagalli, Bergamo, Italia

2007

  • 'Verna. Opere 1967 - 2007', Museo Nazionale d'Abruzzo, L´Aquila, Italia
  • 'Sotto Mentite Spoglie', Fioretto Arte, Padova, Italia

2009

  • 'Claudio Verna', Emmeotto, Roma, Italia

2013

  • 'Claudio Verna - I colori agili', Monitor, Roma, Italia

2015

  • 'Claudio Verna', Marc Selwyn Fine Art, Los Angeles CA, Stati Uniti

2018

  • 'Claudio Verna', Cardi Gallery, Milano, Italia
  • 'Claudio Verna', Cardi Gallery, Londra, Regno Unito


Collettive

1970

  • '35. Biennale Internazionale d'Arte 1970', La Biennale di Venezia, Venezia, Italia

1973

  • 'X Quadriennale Nazionale d'Arte. Situazione dell'Arte non figurativa', Quadriennale di Roma, Roma, Italia

1975

  • 'Paintings', Annely Juda Fine Art, Londra, Regno Unito

1979

  • 'Paper Works', Studio La Città, Verona, Italia
  • 'La Biennale di Venezia 1978. From Nature to Art, from Art to Nature', La Biennale di Venezia, Venezia, Italia
  • 'Internationaler Kunstmarkt Köln 1979', Art Cologne, Colonia, Germania

1980

  • '39th Venice Biennale', La Biennale di Venezia, Venezia, Italia

1986

  • 'XIa Quadriennale di Roma', Quadriennale di Roma, Roma, Italia

2002

  • 'Lucio Fontana. Metafore barocche', Palazzo Forti - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Verona, Italia

2003

  • 'La pittura 1968-1980', Galleria Morone, Milano, Italia

2004

  • 'VEDO ROSSO', Galleria Edieuropa, Roma, Italia
  • 'Attraversare Genova. Percorsi e linguaggi internazionali del contemporaneo.', Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova, Italia
  • 'Sensi Contemporanei: L'Arte Abruzzese alla Biennale di Venezia', Museo d`Arte dello Splendore, Giulianova (TE), Italia
  • 'Orizzonti Aperti - Da Felice Casorati a Vanessa Beecroft', Palazzo Forti - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Verona, Italia

2005

  • 'Vedo Blu', Galleria Edieuropa, Roma, Italia
  • 'Collezione 2005', Grossetti Arte Contemporanea, Milano, Italia

2006

  • 'Suitcase', Viborg Kunsthal, Viborg, Danimarca

2008

  • 'Claudio Olivieri, Pino Pinelli, Claudio Verna, Claude Viallat', LIBA Arte contemporanea, Pontedera (PI), Italia
  • 'Viaggio in Italia - Italienische Kunst 1960-1990', Universalmuseum Joanneum, Graz, Austria

2009

  • 'Piccoli Contemporanei', Fioretto Arte, Padova, Italia
  • 'Astratta', Museo d’Arte della città di Ravenna (MAR), Ravenna, Italia

2011

  • 'Tresartes', Progettoarte-ELM, Milano, Italia
  • 'Astrattisti a Roma 1950-2010', Simone Aleandri Arte Moderna, Roma, Italia

2012

  • 'Dalla Collezione Macro', MACRO Testaccio (MACRO Future), Roma, Italiay
  • 'In Astratto - Arte astratta in Italia 1930 - 1980', Centro de Arte Moderna e Contemporanea della Spezia (CAMeC), La Spezia, Italia

2014

  • 'The Art of Humanity – Dakar', Raw Material Company, Dakar, Senegal
  • 'L'informale In Italia', Galleria Civica di Modena, Modena, Italia
  • 'Francesco Arena - Claudio Verna', Two Rams, New York City NY, Stati Uniti

2015

  • 'iononrappresentonullaiodipingo 1973', Studio La Città, Verona, Italia
  • 'Pittura Analitica Ieri e Oggi - parte II', Primo Marella Gallery, Milano, Italia
  • 'Le Stanze D'aragona Cap. III', RizzutoGallery, Palermo Italia
  • 'Imago Mundi. Luciano Benetton Collection. Mappa dell’arte nuova', Fondazione Giorgio Cini, Venezia, Italia
  • 'PIttura Analitica Ieri e Oggi - part I', Primo Marella Gallery, Milano, Italia
  • 'Imago Mundi - Praestigium Italia', Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, Italia
  • 'Nuove acquisizioni, inediti e riscoperte', Galleria Civica di Modena, Modena, Italia

2016

  • 'Under One Sky', Dianxi Science and Technology Normal University, Nanchang, Jiangxi Province, Cina
  • 'Colors', Galleria Edieuropa, Roma, Italia
  • 'Imago Mundi, The Art of Humanity', Pratt Institute, New York City NY, Stati Uniti
  • 'Pittura Analitica - 1970s', Galleria Mazzoleni, Londra, Regno Unito
  • 'Corale', FM Centro per l'Arte Contemporanea, Milano, Italia
  • 'ArtePadova 2016', Arte Padova, Padova, Italia

2017

  • 'Pittura Analitica: Then and Now', Galleria Mazzoleni, Torino, Italia
  • 'Arte Padova 2017', Arte Padova, Padova, Italia
  • 'Art Verona 2017', Art Verona, Verona, Italia
  • 'Arte Fiera 2017', Arte Fiera - BolognaFiere, Bologna, Italia

2018

  • 'Senza Tema. Carta / Paper', Studio La Città, Verona, Italia
  • 'Imago Mundi. Behind the Frames', Galleria Nazionale d'Arte Moderna (GNAM), Roma, Italia

2019

  • '3200 gradi Kelvin. Arte e mito del bianco', Galleria Comunale d'Arte Contemporanea Ai Molini, Portogruaro, Italia

2020

  • 'Frieze Art Fair New York - Viewing Room (online only)', Frieze, New York City NY, Stati Uniti

2021

  • 'Make It New! Tomas Rajlich And Abstract Art In Italy', Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova, Italia
  • '141. Un Secolo Di Disegno In Italia', Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Bologna, Italia
  • 'Art Basel Miami Beach 2021', Art Basel Miami Beach, Miami Beach FL, Stati Uniti
  • 'Fiac 2021', FIAC, Parigi, Francia

2022

  • 'International Art Exibition', Palazzo Pisani, Venezia, Italia
  • 'I colori scappano sempre', Museo MAGA, Gallarte (VA), Italia

Newsletter